In rilievo
- In: In rilievo
Tornano in primavera 2022, le conferenze benessere al Cedocs.
Tutti i giovedì pomeriggio si affronteranno vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale.
Per maggiori informazioni clicchi qui.
Conferenze già svolte:








ULTIMO appuntamentO:

Vi aspettiamo...
conferenze svolte nell'AUTUNNO 2021:







Se vi siete persi le conferenze, cliccate qui per accedere alla nostra pagina Facebook e vedere i video delle registrazioni.
- In: In rilievo
Tornano nel 2022, tre appuntamenti con le conferenzesulla tecnologia al Cedocs.
Tutti i venerdì mattina si affronterà un argomento diverso riguardante un tema tecnologico interessante.
Per maggiori informazioni clicchi qui.



Se vi siete persi le conferenze, cliccate qui per accedere alla nostra pagina Facebook e vedere i video delle registrazioni.
- In: In rilievo
Infatti, oltre alle notizie ed ai comenti, da QUI.bz.it si può accedere in un battibaleno con un link a molti siti utili (le previsioni del tempo, le condizioni del traffico, ma anche gli investimenti con l'andamento dell'economia ed il link al Ministero degli Esteri con, tra l'altro, le informazioni sulle destinazioni che in questo momento è meglio non visitare, per finire con le novità musicali), e poi link ad istituzioni altoatesine, a giornali locali e nazionali ed a notiziari tv, il link al sito BZup che raccoglie gli eventi dell'Alto Adige per scegliere dove passare la serata o il fine settimana, e commenti sulle notizie più interessanti (dalla politica alla cultura, dalla scuola all'ambiente, dalla salute fino alla cronaca).
Clicca qui per accedere al giornale
- In: In rilievo
Quanti bei documentari raccontano aspetti interessanti dell’Alto Adige: dalla sua storia alle tradizioni, dai suoi personaggi eminenti all’arte, dall’urbanistica allo sviluppo tecnologico. E questi bei documentari, molti di autori locali, sono raccolti e messi a disposizione degli interessati - anche tramite prestito - dal Centro Audiovisivi della Provincia, che ha sede al Centro Trevi di via Cappuccini.
Per darne ancor maggiore diffusione e contribuire a farne un elemento importante della formazione culturale e civica degli altoatesini, l’Ufficio Educazione Permanente, diretto dalla dott.ssa Lucia Piva, e il Centro Audiovisi, diretto dalla dott.ssa Romy Vallazza, hanno coinvolto alcune delle Agenzie di Educazione Permanente, CEDOCS e Upad di Bolzano e Tangram di Merano, che hanno inserito la proiezione dei documentari all’interno del loro calendario delle attività.
In questo modo molti concittadini sono facilitati dallo strumento cinematografico ad acquisire visivamente, e quindi con immediatezza e vivacità, nuove informazioni in modo diretto e suggestivo sulla nostra realtà locale.
CEDOCS, per parte sua, ha cercato di valorizzare questo progetto coinvolgendo anche alcune altre associazioni attive sul territorio, l’associazione culturale Spazio Cultura, il gruppo alpini “Bolzano Centro”, ed istituzioni come il Consiglio Circoscrizionale “Don Bosco” ed il Comune di Bronzolo, organizzando proiezioni presso di loro.
Contatti sono a buon punto per ampliare queste collaborazioni.
- In: In rilievo
Conferenze, incontri, lezioni e sportelli di presentazione e di istruzione all’utilizzo dello SPID organizzati dal Cedocs
Entro pochi anni il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione cambierà completamente: richieste di documenti ed attestazioni, prospetti personali di versamenti contributivi, presentazione della dichiarazione dei redditi, ma anche l’iscrizione a servizi come le mense, scolastiche e moltissimo altro passerà attraverso internet.
E le aziende dovranno a loro volta adeguarsi a questo sistema di dialogo con la Pubblica Amministrazione, a cominciare dallaa fatturazione, per continuare ai rapporti con l'Agenzia delle Entrate, come anche con INPS, INAIL, Camera di Commercio, amministrazioni provinciali e comunali.
Tutto questo viene chiamato, con una parola inglese, “e-government”. I
n questo modo non assisteremo più alle lunghe file agli sportelli, non si dovranno seguire orari di apertura al pubblico inadeguati e a subirne lo stress. Il cittadino svolgerà, cioè, tutte le personali necessità burocratiche semplicemente seduti davanti al proprio computer di casa e l'imprenditore dalla sede della propria azienda (o negozio, o laboratorio, ...).
Perchè questa comodità diventi una realtà è necessario procurarsi adesso il proprio SPID, una “carta di identità” strettamente personale indispensabile per entrare nella rete, in modo da poter essere riconosciuto ed identificato dalla Pubblica amministrazione ed accedere così ai servizi on line. Per le aziende, ma anche per i cittadini, ci sono anche delle vere e proprie scadenze di legge per procurarsi lo SPID.
CEDOCS ha attivato corsi, conferenze e sportelli personalizzati per insegnare a tutti come procurarsi e come usare lo SPID.
Un servizio svolto da Cedocs per contribuire alla riuscita del Piano provinciale che si propone di realizzare il passaggio al digitale del rapporto tra uffici pubblici e cittadini. L'attività è sostenuta dall'Ufficio Educazione Permanente dell'assessorato provinciale alla Cultura in lingua italiana.
- In: In rilievo
Badanti preparate per essere all’altezza delle necessità
un corso Cedocs e associazione Alzheimer Alto Adige ASAA per aiutarle ad essere di aiuto e di compagnia alle persone anziane, in particolare agli affetti da forme di demenza.
La seconda edizione del corso avrà inizio il prossimo 5 aprile, con conclusione il 22 giugno.
Giovedi 6 dicembre 2018 sono stati distribuiti gli attestati alle 12 frequentanti del corso pilota di qualificazione per badanti, iniziato il 20 ottobre.
Corso che verrà replicato da marzo 2019, per il quale ci sono già diverse richieste di iscrizione.
Obiettivo del corso appena concluso, ed anche della nuova edizione, è quello di formare le badanti soprattutto ai compiti di compagnia della persona assistita, con lezioni dedicate, ad esempio, agli aspetti relazionali, alle modalità di lettura coinvolgente di libri e giornali, ai giochi, alla realizzazione di piccoli lavoretti, nonché alla preparazione di pietanze tipiche locali. Ciò perché la persona anziana ha bisogno di tenersi attiva e coinvolta, di essere stimolata a fare cose interessanti ed a veder valorizzata la propria personalità e le proprie abitudini.
Nel corso di formazione, però, hanno trovato spazio anche lezioni su aspetti di carattere assistenziale, come ad esempio il primo soccorso, aspetti di assistenza infermieristica, di domotica e di organizzazione degli spazi domestici, di modalità per il sollevamento dei pesi, con particolare riferimento alle particolarità legate ai casi di anziani malati di forme di demenza.
Di casi di demenza in Alto Adige, infatti, ve ne sono ogni anno diverse centinaia di nuovi, ed il bisogno di assistenza da parte di badanti qualificate e formate è molto sentito.
Durante il corso le badanti hanno ricevuto anche nozioni di carattere giuridico attinenti la loro attività.
La frequenza al corso appena terminato da parte delle 12 corsiste è stata praticamente totale e la soddisfazione delle corsiste completa.
Il corso ha voluto essere un'iniziativa che affianca ed integra i percorsi di formazione organizzati dalla Provincia per il personale di cura ed assistenza di persone anziane.
L'organizzazione è stata curata dall'associazione Alzheimer Alto Adige ASAA e dall'agenzia di educazione permanente Cedocs, con l'appoggio della Fondazione Podini.
Il corso ha avuto il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, Area della Formazione Professionale italiana.
Gli interessati ad iscriversi alla nuova edizione del corso possono chiedere informazioni a Cedocs, telefono 0471 930096, o all’associazione Alzheimer 0471 051951. Le iscrizioni sono aperte solo fino al raggiungimento del numero previsto di frequentanti.
Approfondimenti rispetto al corso sono riportati in articoli pubblicati sul sito informativo online QUI.BZ.it http://www.qui.bz.it/index.php/scuola/didattica/item/880-cedocs-qualificazione-delle-relazioni-di-compagnia-il-percorso http://www.qui.bz.it/index.php/scuola/didattica/item/879-cedocs-in-campo-per-qualificare-il-lavoro-di-badante
E' stato anche realizzato un filmato dedicato al corso
- In: In rilievo
15/9/2020 Café Philosophique “LA SCIENZA DELLE NOSTRE ORIGINI”
In collaborazione col Museo di Scienze naturali di Bolzano
Relatore Dott. David Caramelli - Direttore del Dipartimento di Biologia e Professore Ordinario di Antropologia presso l’Università di Firenze
➡️ 15 settembre 2020
➡️ ore 18.00
Segui l'evento a questo link gotomeet.me/cedocs/cafe-philosophique