APPUNTI SULL'AFRICA, LETTERATURA, CULTURA E CINEMA
Il programma degli incontri
Giovedì 17 settembre ore 18-19.30
"Somalia, memoria e oblio".
L'incontro verteva sulle difficili vicende che da molti anni caratterizzano la situazione della Somalia. La relatrice è nata in Somalia e risiede in Italia , e ci offre una occasione per conoscere alcuni fatti ai quali ha dedicato molti dei suoi scritti, in particolare il suo ultimo libro "Dalmar, la disfavola degli Elefanti", Edizioni unicopli.
Kaha Mohamed Aden, scrittrice
Giovedì 24 settembre ore 18-19.30
“AfRica: mondi culturali, alterità e il contributo del cinema”
E' una esplorazione intorno alla complessità delle culture africane, per risalire alle radici tradizionali nonché per leggere le trasformazioni che sono avvenuti a seguito dell'impatto dei modelli provenienti dall'Europa.
Per affrontare ciò ci viene in aiuto il cinema africano che in qualche modo ha voluto dare una rappresentazione delle sfaccettate realtà e delle sfide che l'Africa si trova ad affrontare.
Cinzia Quadrati, esperta e studiosa del cinema africano
Fernando Biague, psicologo nell'ambito della migrazione
Giovedì 1 ottobre ore 18-19.30
“Il cinema africano, educazione allo sviluppo e alla diversità”
Negli ultimi anni il cinema africano è riuscito a conquistare l'attenzione sia dei cinefili che di un consistente pubblico. I registi africani, in diversi casi, hanno saputo presentare le realtà africane discostandosi da visioni stereotipate, contribuendo a fare conoscere le reali problematicità e la consapevolezza della portata dei cambiamenti. Perciò la cinematografia africana è diventata una fondamentale risorsa nell'ambito dell’educazione allo sviluppo e alla diversità.
Manuela Pursumal, esperta di cinema nell'ambito dell'educazione
Matias Mesquita, promotore del cinema africano
Moderatore dei tre dibattiti il dott. Adel Jabbar
