IN RILIEVO
- In: IN RILIEVO
Letterature, Cinema e Musica
Si tratta di un ciclo online di quattro incontri realizzati via Zoom nel novembre del 2022 grazie al contributo deliberato dal Comune di Bolzano, Assessorato alla Cultura.

L’obiettivo del progetto curato dal prof. Adel Jabbar è quello di far conoscere alcuni aspetti della produzione letteraria, cinematografica e artistica della vasta e complessa realtà del sub contenente indiano, un’area in cui coabitano secolari tradizioni e molteplici visioni della vita che la rendono particolarmente affascinante.
L’India è un contesto vasto e plurale attraversato da stimolanti fermenti che vale la pena conoscere.
Puoi cliccare sul titolo della relazione che ti interessa per vedere il video dell’incontro tra il moderatore Adel Jabbar e l’ospite di turno.
Connessioni creative tra pittura e scrittura
con Gabriella Kuruvilla, artista e scrittrice
con Sunil Deepak, studioso di tradizioni e letteratura indiana
Spartito indiano, musicare nella migrazione
con John Salins, musicista indiano
Il paesaggio letterario nell’India di oggi
con Laila Wadia, scrittrice e traduttrice
- In: IN RILIEVO
LE CONFERENZE BENESSERE DEL MERCOLEDI AL CEDOCS in inverno\primavera 2023
Un’iniziativa per presentare argomenti utili sia per saper vivere meglio che per prevenire problemi di carattere sanitario.
Gli incontri si tengono sempre di mercoledì.
Le conferenze a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.
Le conferenze in attuazione del piano sanitario provinciale comprese in questa serie di conferenze sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Di seguito troverete il calendario delle conferenze con una breve descrizione, mentre per il calendario cliccate qui.
Mercoledì 25 gennaio, ore 10:00
Dedicato ai genitori e nonni: come leggere favole e racconti ai bambini
Nonni, genitori!
Leggere in modo piacevole, cambiare il ritmo, fare delle pause.
Sono tutte piccole tecniche che aiutano a rendere gratificante la lettura di favole e racconti, un’attività che influenzerà il futuro di vostro figlio.
A scuola, e nella vita, per sempre...
Relatrice Maria Pia Zanetti
--------------------
Mercoledì 25 gennaio ore 17:30
Mantenere la salute e disintossicare l’organismo
La salute è il bene più grande e per mantenerla abbiamo diverse possibilità.
L'uomo moderno entra costantemente in contatto con grandi quantità di tossine e veleni nell'ambiente, ma spesso a seguito di stili di vita errati.
Questo rende l'organismo sempre più debole e vulnerabile, sistema immunitario compreso.
Saggio è allora dare al proprio corpo l'opportunità di liberarsi dei "rifiuti" che si accumulano nel sangue e in tutti gli organi, cosicché possano tornare a svolgere in pieno le loro funzioni.
Attraverso una corretta alimentazione e le diverse forme di digiuno, il relatore mostrerà come si possano ottenere ottimi risultati in tal senso.
Non si tratta di nulla di nuovo, ma di antiche conoscenze che risultano ancora oggi sicure, efficaci e convenienti.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-----------------------
Mercoledì 1 febbraio, ore 17:30
Il prurito: un disturbo con molte cause
In questo incontro si andranno ad analizzare le diverse situazioni in cui si può manifestare il prurito, fastidioso disturbo, che induce a grattarsi.
Il prurito può essere dovuto a situazioni banali come la secchezza cutanea o le punture di insetto, può essere sintomo di diverse malattie della pelle (per esempio gli eczemi), ma può anche essere la spia di malattie sistemiche più complesse (dal diabete all’insufficienza renale).
Solo inquadrandone la causa, si può gestirlo al meglio.
Relatrice Dott.ssa Cinzia Carriere, dermatologa
-----------------------------
Mercoledì 8 febbraio ore 09:30
Dedicato ai genitori e nonni: le basi del PNL per capire il comportamento dei bambini e dei ragazzini e per andare d’accordo
Genitori, nonni!
Quanti tra voi si sono trovati di fronte a un capriccio nevrotico dei bambini, a parlare a vuoto senza che i messaggi fossero ascoltati, a dover litigare per far accettare il proprio volere, ad usare minacce, punizioni, ecc.
Insomma, non si riesce a comunicare. La PNL insegna che è necessario comunicare con i bambini in un certo modo e che così loro ci ascoltano senza drammi.
Relatore Luca Vaccarino
----------------------------------------
Mercoledì 8 febbraio ore 17:30
La luna questa sconosciuta e i ritmi naturali, tra mito e vita quotidiana
Tutta la natura animata e inanimata è strettamente legata a ritmi o cicli naturali e, quindi, anche alle fasi lunari.
In questa conferenza impareremo quali sono i ritmi naturali, come gestire al meglio le fasi lunari e l'impatto della luna nostra vita, tra miti e quotidianità.
Possiamo dare sostegno alla nostra salute ed ottenere migliori risultati in termini d’igiene personale, governo della casa, giardinaggio, agricoltura, dalla semina alla raccolta e conservazione, innesti, potature e al taglio della legna, ecc., se riusciremo a comprendere come interagire con la Luna e le sue fasi.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-------------------------------------------
Mercoledì 15 febbraio ore 17:30
Piante selvatiche commestibili, ortaggi dimenticati
In questa conferenza accompagnata da belle immagini in PowerPoint, Alberto Fostini, ci porterà a riscoprire tante piante selvatiche commestibili, ortaggi dimenticati e scoprire nuove delizie culinarie.
È bene sapere che fin dagli albori dell’agricoltura, oltre 11.000 anni fa, circa 80.000 specie di piante delle oltre 390.000 presenti sulla terra, sono state coltivate per l’alimentazione.
Oggi si coltivano, al massimo, 1.400-1.500 specie diverse, il 95% del fabbisogno alimentare degli uomini è coperto unicamente da 30 specie, 12 delle quali forniscono circa il 75% del cibo e 4 di esse più della metà di quello che mangiamo.
Dal 1900 in poi, l’Europa ha perso il 70% della biodiversità della sua produzione alimentare (93% negli USA) che porteranno a delle conseguenze negative sulla nostra salute nel breve e nel lungo termine .
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-------------------------------------------
Mercoledì 22 febbraio ore 17:30
Riflessologia: le mappe dei punti del nostro corpo per impostare terapie con il massaggio
Nella conferenza vengono presentate tutte le zone del corpo chiamate punti riflessi ove si agisce con la stimolazione, tramite un particolare massaggio o tocco.
Per zona riflessa si intende un punto della superficie corporea su cui, secondo le teorie dei riflessologi, si proietterebbe un determinato organo collocato anatomicamente, lontano da tale punto. Agendo su questi punti si avrebbe la possibilità di condizionare positivamente l'organo corrispondente, scoprendo che con la riflessologia si possano curare anche particolari stati d'animo come stress o ansia.
Relatore dottor Alex Bressanutti, fisioterapista
--------------------------------------
Mercoledì 1 marzo ore 17:30
Dedicato ai genitori e nonni: l’ABC delle mie emozioni: imparare a gestire le crisi con i nostri bambini
Dott.ssa Ilaria Perrucci, psicologa
--------------------------------------
Mercoledì 8 marzo ore 17:30
Le più comuni infezioni della pelle
La pelle può essere infettata da diversi agenti: dai batteri, ai virus, ai miceti, ai parassiti. In questo incontro si andranno ad affrontare le manifestazioni cliniche più comuni, come, per esempio, quelle di un herpes o di una candida, ma anche quelle meno conosciute, come quelle della scabbia o dell’erisipela.
Si tratterà di come riconoscerle e di come curarle.
Relatrice Dott.ssa Cinzia Carriere, dermatologa
--------------------------------------
Mercoledì 15 marzo ore 17:30
Salute, Etica, Sostenibilità nel piatto e nella teiera: un’alternativa alla carne?
Inquinamento, cambiamenti sociali e climatici, un ritmo di vita ormai caotico: riconnettersi con la natura, in accordo con le sue leggi, ritorna a essere la formula magica che riporta sul nostro pianeta prosperità, salute e armonia.
Andiamo allora a riscoprire i benefici dell'alimentazione, quella che nutre veramente e la medicina verde, che si serve della natura da tempi immemorabili.
Ci soffermeremo sul consumo di carne.
Fin dall'antichità la carne risveglia gli istinti animali dell'uomo, intossicando e acidificando il suo corpo e, al tempo stesso, riducendo le sue energie vitali.
Inoltre, il consumo della carne porta con sé un grosso problema d’impatto ambientale, come gli allevamenti intensivi del bestiame.
Relatore Alberto Fostini, naturopata
-------------------------------------
Mercoledì 22 marzo ore 17:30
Dedicato ai genitori e nonni.
Ansia, questa sconosciuta: imparare a gestire l’ansia nel rapporto con i propri figli
Dott.ssa Ilaria Perrucci, psicologa
--------------------------------------------
Lunedì 27 marzo ore 17:30
Diritto successorio, orientiamoci tra eredità, lasciti, quote legittime
L'eredità a chi spetta: quote legittime, riservate e disponibili.
Accettazione e rinuncia all'eredità.
Diritti successori del coniuge/unito civilmente e del convivente.
Cenni fiscali: la dichiarazione di successione
Relatrici: avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello
--------------------------------------------------
Mercoledì 29 marzo ore 17:30
L’infarto miocardico
Quali sono le sue cause, come si manifesta l’infarto?
Come si previene?
Quali sono le cure e com’è la vita dopo l’infarto?
Relatore Dott. Walter Pitscheider, cardiologo
----------------------------------------------------
Lunedì 3 aprile ore 17:30
L'Amministrazione di Sostegno: Procedura di nomina, Compiti e Responsabilità
- La disciplina dell'amministrazione di sostegno
- La natura e i presupposti dell'istituto
- Compiti e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno
- La procedura di nomina
Relatrici avv. Antonella Bartone, avv. Nadia Rizzello
-------------------------------------------------
Mercoledì 5 aprile ore 17:30
Ergonomia: Postura, Movimento, Precauzioni sul lavoro, per evitare effetti dannosi.
L’ergonomia si pone come disciplina preventiva, avendo lo scopo di studiare come evitare l'insorgenza di effetti dannosi nell'apparato muscolo-scheletrico.
Al centro dell’incontro approfondimenti sulla postura, sul movimento, sulle posizioni che si assumono sul posto di lavoro per ricavarne indicazioni utili a migliorare il proprio fisico.
Relatore dottor Alex Bressanutti, fisioterapista
-----------------------------------------
Mercoledì 12 aprile ore 17:30
C’è un legame tra malattie della bocca e patologie mediche?
Capire la correlazione che ci sono tra le diverse infezioni oro dentali e le diverse patologie, ci porta a comprendere l’importanza di una terapia medica completa.
Il relatore mostrerà come l’Odontoiatra faccia parte delle figure mediche specialistiche che possono contribuire alla prevenzione e all’esito di una terapia.
Relatore Dott. Guido Del Prete, odontoiatra
-----------------------------------
Mercoledì 19 aprile ore 17:30
Le aritmie cardiache
Com’è fatto e come funziona il sistema elettrico cardiaco?Quali sono i sintomi?
Come si curano le aritmie?
Relatore Dott. Walter Pitscheider, cardiologo
--------------------------------------
Mercoledì 26 aprile ore 17:30
Le malattie delle valvole cardiache
Le valvole cardiache svolgono una funzione fondamentale nel processo di funzionamento del cuore stesso.
Il nostro relatore vi mostrerà come sono strutturate e quali malattie possono colpirle e danneggiarle.
Grazie ad una lunga esperienza professionale nel mondo della cardiologia il dottor Pitscheider vi spiegherà quali sono le cure efficaci, come evitare le principali malattie e che prospettive di vita ci sono dopo aver affrontato un percorso terapeutico.
Relatore dott. Walter Pitscheider, cardiologo
--------------------------------------
Le conferenze sul benessere al cedocs dell'autunno 2022
Di seguito troverete il nuovo calendario delle conferenze benessere di quest'autunno, completo con i giorni, gli orari, i relatori e gli argomenti.
I giorni degli incontri saranno il lunedì e il mercoledì.
Le iniziative in attuazione del piano sanitario provinciale comprese in queste liste sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Le iniziative a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.
Se volete rivedere le conferenze dell'autunno 2022, cliccate qui per accedere al nostro canale youtube.


LE Conferenze sul Benessere al cedocs svolte nellA primavera 2022:
Al giovedì pomeriggio vengono affrontati vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale, grazie ai nostri esperti.
Le iniziative in attuazione del piano sanitario provinciale sono sostenute dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Salute.
Le iniziative a carattere educativo sono realizzate con il sostegno dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana, Ufficio Educazione Permanente.
Se volete rivedere le conferenze della primevera 2022, cliccate qui per accedere al nostro canale youtube.









LE Conferenze sul Benessere al cedocs svolte nell'AUTUNNO 2021:
I giovedì pomeriggio vengono affrontati vari argomenti riguardanti i temi del benessere personale, corporeo e spirituale, grazie ai nostri esperti.







Vi aspettiamo il prossimo inverno per un nuovo ciclo di conferenze...
- In: IN RILIEVO
Di seguito riportiamo il calendario delle nostre conferenze invernali sulla tecnologia, che si terranno tutti i lunedi p/o le nostre aule in Corso Italia 13\M.

Per maggiori informazioni clicchi qui.
LE Conferenze sulla tecnologia al cedocs - Autunno 2022
Di seguito riportiamo il calendario delle nostre conferenze autunnali sulla tecnologia, che si terranno tutti i lunedi p/o le nostre aule in Corso Italia 13\M.

LE CONFERENZE SULLA TECNOLOGIA AL CEDOCS - INVERNO 2022
Tornano nel 2022, tre appuntamenti con le conferenzesulla tecnologia al Cedocs.
Tutti i venerdì mattina si affronterà un argomento diverso riguardante un tema tecnologico interessante.



Se vi siete persi le conferenze, cliccate qui per accedere alla nostra pagina Facebook e vedere i video delle registrazioni.
- In: IN RILIEVO
Infatti, oltre alle notizie ed ai comenti, da QUI.bz.it si può accedere in un battibaleno con un link a molti siti utili (le previsioni del tempo, le condizioni del traffico, ma anche gli investimenti con l'andamento dell'economia ed il link al Ministero degli Esteri con, tra l'altro, le informazioni sulle destinazioni che in questo momento è meglio non visitare, per finire con le novità musicali), e poi link ad istituzioni altoatesine, a giornali locali e nazionali ed a notiziari tv, il link al sito BZup che raccoglie gli eventi dell'Alto Adige per scegliere dove passare la serata o il fine settimana, e commenti sulle notizie più interessanti (dalla politica alla cultura, dalla scuola all'ambiente, dalla salute fino alla cronaca).
Clicca qui per accedere al giornale
- In: IN RILIEVO
Badanti preparate per essere all’altezza delle necessità
un corso Cedocs e associazione Alzheimer Alto Adige ASAA per aiutarle ad essere di aiuto e di compagnia alle persone anziane, in particolare agli affetti da forme di demenza.
La seconda edizione del corso avrà inizio il prossimo 5 aprile, con conclusione il 22 giugno.
Giovedi 6 dicembre 2018 sono stati distribuiti gli attestati alle 12 frequentanti del corso pilota di qualificazione per badanti, iniziato il 20 ottobre.
Corso che verrà replicato da marzo 2019, per il quale ci sono già diverse richieste di iscrizione.
Obiettivo del corso appena concluso, ed anche della nuova edizione, è quello di formare le badanti soprattutto ai compiti di compagnia della persona assistita, con lezioni dedicate, ad esempio, agli aspetti relazionali, alle modalità di lettura coinvolgente di libri e giornali, ai giochi, alla realizzazione di piccoli lavoretti, nonché alla preparazione di pietanze tipiche locali. Ciò perché la persona anziana ha bisogno di tenersi attiva e coinvolta, di essere stimolata a fare cose interessanti ed a veder valorizzata la propria personalità e le proprie abitudini.
Nel corso di formazione, però, hanno trovato spazio anche lezioni su aspetti di carattere assistenziale, come ad esempio il primo soccorso, aspetti di assistenza infermieristica, di domotica e di organizzazione degli spazi domestici, di modalità per il sollevamento dei pesi, con particolare riferimento alle particolarità legate ai casi di anziani malati di forme di demenza.
Di casi di demenza in Alto Adige, infatti, ve ne sono ogni anno diverse centinaia di nuovi, ed il bisogno di assistenza da parte di badanti qualificate e formate è molto sentito.
Durante il corso le badanti hanno ricevuto anche nozioni di carattere giuridico attinenti la loro attività.
La frequenza al corso appena terminato da parte delle 12 corsiste è stata praticamente totale e la soddisfazione delle corsiste completa.
Il corso ha voluto essere un'iniziativa che affianca ed integra i percorsi di formazione organizzati dalla Provincia per il personale di cura ed assistenza di persone anziane.
L'organizzazione è stata curata dall'associazione Alzheimer Alto Adige ASAA e dall'agenzia di educazione permanente Cedocs, con l'appoggio della Fondazione Podini.
Il corso ha avuto il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, Area della Formazione Professionale italiana.
Gli interessati ad iscriversi alla nuova edizione del corso possono chiedere informazioni a Cedocs, telefono 0471 930096, o all’associazione Alzheimer 0471 051951. Le iscrizioni sono aperte solo fino al raggiungimento del numero previsto di frequentanti.
Approfondimenti rispetto al corso sono riportati in articoli pubblicati sul sito informativo online QUI.BZ.it http://www.qui.bz.it/index.php/scuola/didattica/item/880-cedocs-qualificazione-delle-relazioni-di-compagnia-il-percorso http://www.qui.bz.it/index.php/scuola/didattica/item/879-cedocs-in-campo-per-qualificare-il-lavoro-di-badante
E' stato anche realizzato un filmato dedicato al corso
- In: IN RILIEVO
15/9/2020 Café Philosophique “LA SCIENZA DELLE NOSTRE ORIGINI”
In collaborazione col Museo di Scienze naturali di Bolzano
Relatore Dott. David Caramelli - Direttore del Dipartimento di Biologia e Professore Ordinario di Antropologia presso l’Università di Firenze
➡️ 15 settembre 2020
➡️ ore 18.00
Segui l'evento a questo link gotomeet.me/cedocs/cafe-philosophique